
INTRODUZIONE
Le prestazioni che una vettura da competizione è in grado di esprimere dipendono principalmente da come avviene la trasmissione delle forze tra gli pneumatici e la strada. Per far in modo di sfruttare al massimo le capacità degli pneumatici è necessario mantenere la massima impronta possibile a terra, ovvero massimizzare la superficie di scivolamento tra la ruota e la strada.Lo scopo principale delle sospensioni è proprio quello di far rendere al massimo gli pneumatici in ogni genere di condizione di marcia, sia quando la vettura procede linearmente, sia quando viene affrontata una curva.
OBIETTIVI
Il progetto analizza il comportamento cinematico e dinamico delle sospensioni posteriori di una vettura da competizione. Esistono molti tipi di sistemi sospensivi, i quali si distinguono per il diverso collegamento al telaio delle masse non sospese e per il tipo di organo elastico che assicura il movimento relativo tra telaio e ruote.
Il nostro lavoro prevede una modellazione, di tipo parametrico, della sospensione posteriore del tipo “Push Rod” e un’analisi cinematica e dinamica del comportamento della vettura in diverse situazioni ed in particolare nella percorrenza di curva ad elevata velocità, confrontando le prestazioni delle sospensioni con e senza utilizzo di barra anti rollio.